Software antiplagio per la tua tesi
Vai sul sicuro. Non lasciare niente al caso.
Vai sul sicuro. Non lasciare niente al caso.
Inhaltsverzeichnis
Il software antiplagio accademico scansiona ogni frase e gruppo di parole della tua tesi di laurea alla ricerca di similitudini. Per farlo il contenuto viene confrontato con tutte le fonti e banche dati disponibili online, per poi identificare tutti i passaggi sospetti di plagio. Il software antiplagio evidenzia il passaggio esatto della citazione, indicando il link della rispettiva fonte.
In questo modo ti sarà possibile determinare la fonte originale con un solo clic del mouse. Questo ti permette di citare in maniera corretta nella tua tesi. Le citazioni da te inserite in maniera corretta non verranno prese in considerazione dal software antiplagio.
1. La registrazione non è necessaria. Effettua il tuo ordine senza dover creare un account!
2. I tuoi dati rimangono anonimi nel rispetto della protezione dei dati personali
3. Il tuo lavoro non verrà archiviato in nessuna banca dati!
4. Software antiplagio: controllo in soli 30 minuti!
5. La stessa tecnica dei software antiplagio utilizzati da alcune università
6. Diversi colori aiutano a una miglior comprensione del rapporto di plagio
7. Correzione semplificata grazie all’indicazione e link della fonte originaria del plagio
8. Confronto del tuo testo con un miliardo di fonti sul Web
Numero parole | Prezzo |
fino a 8.000 | 16,90 € |
8.001 - 60.000 | 26,90 € |
da 60.001 | 36,90 € |
In questo modello di esempio si può chiaramente vedere che il software antiplagio ha riconosciuto 45 parole sospette di plagio. Per quanto riguarda il testo nella sua totalità, si tratta di una percentuale di plagio dell’1%.
I passaggi sospetti vengono graficamente posti nella barra “Visione d’insieme passaggi citati”. Accanto si trova la barra che corrisponde al contenuto totale del tuo testo. Nel modello di esempio ci sono quindi soprattutto quattro passaggi che presentano una possibilità di plagio, contrassegnati dalla sottolineatura rossa.
Ogni passaggio sospetto di plagio nel testo viene sottolineato con diversi colori. Il colore rimanda alla fonte trovata per quanto riguarda le “Fonti rilevanti”. Anche in questo caso viene indicato tra parentesi il numero totale di parole sospette di plagio.
Il software antiplagio permette agli studenti di verificare la presenza di plagio nelle tesine, nelle tesi di laurea o nelle dissertazioni prima della consegna.
Il punto centrale nel modello di esempio è riconoscere il risultato del software antiplagio. Grazie al sistema a semaforo di BachelorPrint è possibile notare con una sola occhiata come è stato segmentato il testo. Nel modello di esempio il lavoro è stato valutato con il colore verde. Questo significa che servono solo pochi adattamenti per poter consegnare un lavoro pulito con la coscienza tranquilla.
Attraverso il software antiplagio tesi ricevi il risultato con l’indicazione in percentuale della presenza di plagio nella tua tesi di laurea, o in qualsiasi altro documento accademico. Vengono utilizzati i colori verde, giallo e rosso, per mostrarti i diversi livelli di plagio nel tuo documento.
Se il documento si ritrovasse nel colore verde, puoi metterti comodo e consegnare la tua tesi. Se invece si ritrovasse nel giallo o addirittura nel rosso, sembra evidente che tu debba riformulare i passaggi contrassegnati e citarne la fonte correttamente.
Un grosso vantaggio del software antiplagio tesi è l’indicazione esatta della fonte del passaggio del testo nel quale è stato riconosciuto il plagio. Così hai la possibilità, nel caso la fonte non fosse più disponibile, di attingerci nuovamente.
Vi sono tuttavia delle eccezioni per quanto riguarda Tesi di laurea o tesine nelle quali, sebbene tutto sia corretto, il risultato del software antiplagio tesi corrisponde a giallo o rosso. Si tratta in questo caso principalmente di lavori accademici nell’ambito giuridico, nei quali è necessario citare grossi volumi di testi di legge. Per questo la percentuale del riconoscimento di plagio diventa alta. In questo caso basta che le fonti vengano citate in conformità alle originali. Se sono citate in maniera corretta, allora non ti devi preoccupare.
Formati supportati dal software antiplagio:
Grandezza massima dati: 50 mb
Numero pagine massimo: 350 pagine / ca. 750.000 caratteri
Fonti ricercate: Fonti disponibili gratuitamente sul Web (sono esclusi i documenti con nota limitativa per questioni di protezione dei dati)
Durata del controllo: ca. 30 minuti (dipende dalla lunghezza del testo e dal server)
Il primo passo nell’utilizzo del software antiplagio tesi è la trasmissione dei tuoi dati. Questi verranno memorizzati temporaneamente sul nostro server. In seguito il contenuto del testo verrà estratto dai dati trasmessi e i tuoi dati originali verranno cancellati. Nel passo successivo il testo estratto verrà trasmesso su una banca dati temporanea e il testo verrà suddiviso in singoli segmenti, secondo una statistica linguistica. Il software ora selezionerà i singoli segmenti di testo ed esaminerà le concordanze.
Il passo finale sarà la creazione di un rapporto di plagio, nel quale i passaggi di plagio saranno evidenziati con diversi colori e nel quale saranno forniti i link delle rispettive fonti originali. 24 ore dopo l’utilizzo del software antiplagio i tuoi dati verranno completamente eliminati – perfettamente in linea con la protezione dei dati personali!
Prima di tutto: un software antiplagio non può garantire al 100% l’assenza di plagio. Per ottenere una certezza totale sono necessarie impegnative ricerche “manuali”, accessibili solamente a pochi studenti. Chi offre software antiplagio e non accenna a questo particolare avrà probabilmente le sue buone ragioni.
Il software antiplagio è dunque solo un aiuto. Perché allora dovrebbe servire il nostro software antiplagio? Perché anche le università, nei periodi di piena di tesine, tesi, dissertazioni, fanno utilizzo di software antiplagio.
Così riusciranno a identificare i passaggi di testo sospetti di plagio. Noi facciamo la stessa cosa per i nostri studenti. Solo che lo facciamo prima, in tempo.
Così potrai per esempio completare il testo con virgolette o le fonti, qualora le avessi dimenticate.
Di solito capita, senza cattive intenzioni. Per sbaglio. Per ignoranza. Per mancanza di tempo. Anche quando ogni studente senza eccezione sa, o almeno dovrebbe sapere, che qualsiasi fonte originaria di un altro autore, dovrebbe essere indicata come tale in un testo accademico. Chi non rispetta questo principio commette un plagio. Punto. Utilizza quindi un software antiplagio.
Ci sono esempi che dimostrano quanto rigorosa possa essere la reazione di fronte al plagio. Gli autori di tesine, tesi di laurea o qualsiasi altro tipo di documento accademico non devono forse temere il disconoscimento del titolo di dottore o magari un’esposizione pubblica; per quelli che, a causa di alcune citazioni “dimenticate”, vengono bocciato alla tesi, questa è tuttavia una magra consolazione.
Perché parliamo tanto del tema “plagio”? Perché si tratta in fin dei conti del servizio più importante di tutti, e noi possiamo offrirtelo per avere successo con la tua tesi di laurea. Scopri di quante parole è composto il tuo documento, aggiungi al carrello il pacchetto Software antiplagio adeguato. Ci occuperemo noi del resto. E lo facciamo entro un tempo massimo di un’ora, di solito anche prima.
Fino a 8000 Parole
8.001 – 60.000 Parole
sopra 60.001
In regola il controllo effettuato dal software antiplagio di una tesina o di una tesi di laurea (60-80 pagine) dura 10-20 minuti. Fattore decisivo è il volume delle parole. Nel caso di lavori accademici più importanti (200-300 pagine), come può essere una dissertazione, il controllo effettuato dal software antiplagio può durare fino a un’ora.
Sì! Il software antiplagio tesi funziona per tutte le lingue.
No! Nel rispetto della protezione dei dati non archiviamo nessun documento caricato dai nostri clienti. Tutto verrà eliminato dal nostro server entro 24 ore!
No! Basta semplicemente caricare il documento, selezionare il metodo di pagamento e scegliere il software antiplagio, senza bisogno di account o registrazione.
Il software antiplagio tesi prenderà in considerazione le fonti accessibili online. Verranno escluse le banche dati a pagamento.
Se il libro è disponibile in una banca dati accessibile online, allora il software antiplagio può prendere in considerazione anche questo tipo di fonte.
Può essere che l’e-mail sia stata considerata spam e spostata quindi nella cartella spam. Sono rari i casi in cui la nostra e-mail venga bloccata dalla posta elettronica e non venga accettata. In questo caso contattaci via e-mail all’indirizzo [email protected]. Ti faremo pervenire il rapporto di plagio da un indirizzo e-mail separato.
Per una questione di chiarezza nel rapporto di plagio vengono mostrati solamente alcuni passaggi del testo, quelli nei quali è stata riconosciuta la possibile presenza di plagio. Tutti gli altri passaggi, non sospetti di plagio, non vengono mostrati.
Può succedere che un passaggio del testo venga segnato come sospetto di plagio, anche se viene citata la fonte correttamente, per esempio da un libro. Questo succede quando il software trova un’ulteriore fonte disponibile online. In questo caso il sospetto di plagio è trascurabile, serve solo come ulteriore controllo.
Il software antiplagio di BachelorPrint, nel rispetto della protezione dei dati, non archivia, nessun documento caricato, a differenza di Turnitin. La nostra banca dati è quindi diversa da quella di Turnitin.
Il nostro software antiplagio ricerca comunque miliardi di fonti accessibili pubblicamente sul Web.
Informazione importante: Se si decide di far effettuare un controllo di plagio della propria tesi attraverso Turnitin, e l’università stessa utilizza Turnitin, c’è un alto potenziale di pericolo per l’autore del testo! Siccome Turnitin archivia tutti i documenti, il testo, una volta caricato, verrà archiviato nella loro banca dati. Se l’università decidesse di effettuare la scansione dello stesso lavoro, esso verrebbe classificato come plagio totale. Questo si è già verificato alcune volte. È perfino successo che lo studente venisse bocciato per questo motivo e dovesse poi dimostrare di essere l’autore del documento archiviato su Turnitin.